La sperimentazione ci aiuta a creare nuove funzionalità con sicurezza e confidenza, cambiando la UI tramite test su una percentuale dei propri utenti.
Tutte le sperimentazioni devono iniziare con un dato che può essere qualitativo o quantitativo. Ad esempio, scopri che un utente è il doppio più convinto quando vengono applicato almeno due filtri su una ricerca.
Da questo dato possiamo creare un’ipotesi in forma “Noi crediamo che facendo X, succederà Y. Sapremo che è vero se vedremo un incremento di Z unità”. Seguendo il nostro esempio, “Noi crediamo che enfatizzando i filtri, l’utente troverà prodotti più rilevanti. Sapremo che è vero se vedremo un incremento nell’utilizzo dei filtri”.
Ora possiamo progettare e creare un test. I test più popolari sono A/B testing e MVT che ci permettono di testare differenti versioni della stessa soluzione.
Se la tua ipotesi si è rivelata corretta, fantastico! Altrimenti, perché non si è rivelata tale? Utilizza ciò che hai imparato dal test, torna indietro e itera integrando le informazioni ottenute.
Se si ha evidenza che l’idea potrebbe portare benefici su larga scala allora si può passare all’implementazione. Una volta implementata, bisogna continuare a raccogliere dati per generare nuove ipotesi.